logo sdds_aps_sito

menu

N.S. GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO. Solennità

Mt 25, 31-46 La festa – anzi la solennità – di Cristo Re, è stata istituita tutto sommato recentemente (1925) da Pio XI con la ferma intenzione di opporre “un rimedio efficacissimo a quella peste, che pervade l’umana società. La peste della età nostra è il così detto laicismo, coi suoi errori e i suoi […]

XXXIII domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 25, 14-30 «Sono un filo d’erba che ha sete, un nulla che attende di diventare il tutto di Dio. Oscurità che anela alla luce» (Michele Do). Non siamo esseri decaduti, ma povertà in attesa di compimento. Donne e uomini in ascesa verso il proprio vero Sé. La parabola di oggi ci ricorda che esiste il rischio […]

XXXII domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 25, 1-13 “State attenti a voi stessi” raccomanda Gesù ai suoi (Lc 17, 3). Sì, la vita è questione di attenzione e di consapevolezza. Vivo spesso da scentrato, ‘fuori di me’, tanto da non sapere più chi sono. ‘Fai attenzione a te stesso’ mi viene ricordato. La vita spirituale adulta è un preciso esercizio […]

XXXI domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 23, 1-12 La ‘religione’ – da sempre – porta con sé il rischio di trasformarsi in mezzo di potere e asservimento delle persone – educate ad obbedire più che a pensare – facendo loro credere che ciò che è comandato coincide con la stessa ‘volontà di Dio’! Gesù comprese bene dove poteva giungere la […]

XXX domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 22, 34-40 Ancora un’insidia per Gesù, tesagli anche ‘sta volta da un uomo religioso. C’è un solo fondamentale comandamento per la tradizione ebraica: “Amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente”. Ma per Gesù ve n’è un altro, non da mettere dopo e neanche in aggiunta al primo: […]

XXIX domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 22, 15-21 Versare l’imposta all’impero di Roma che schiaccia col suo potere arbitrario e domina illegittimamente il popolo ebraico è lecito o no? La domanda viene posta all’ebreo Gesù per coglierlo in fallo: rispondendo sì, verrebbe tacciato di collaborazionismo. Rispondendo no, è passabile di denuncia in quanto sovversivo. Ma Gesù esce dalla trappola chiedendo […]

XXVIII domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 22, 1-14 «Tutto è pronto; venite alle nozze!». Per sperimentare ciò che siamo sempre stati – ossia uno nell’Uno, partecipi dell’unica Realtà, la Sorgente ultima dell’Amore – non occorre fare e cercare nulla. Tutto è già dato. ‘Noi siamo’ ciò che invano stiamo cercando. Il dramma è che non ne siamo consapevoli. C’illudiamo – come in un sogno […]

XXVII domenica del Tempo Ordinario

Mt 21, 33-43 «Nel bene e nel male, per possedere davvero ciò che abbiamo ereditato dai padri dobbiamo riconquistarlo» (Goethe). Ciò che riceviamo in dono è solo promessa: sta a noi portarlo a compimento. E questo si chiama responsabilità. Abbiamo la responsabilità di portare a fioritura il seme che siamo, come compiti da realizzare. Non […]

XXVI domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 21, 28-32 Compiere la fatidica ‘volontà di Dio’ probabilmente non consiste nel fare qualcosa per la ‘divinità’, cercando di compiacerla con atti religiosi e pratiche morali, ma piuttosto ‘stare e abitare’ il momento presente, in un atteggiamento magnanimo, ovvero aprendo l’anima a tutto ciò che è. ‘Obbedire a Dio’ significherà dunque obbedienza alla propria […]

XXV domenica del Tempo Ordinario. Anno A

Mt 20, 1-16 Il ‘padrone di casa’ esce alle cinque del pomeriggio per chiamare operai a lavorare nella sua vigna, quando il lavoro nei campi termina alle quattro. Affinché i casi disperati, quelli che ‘nessuno ha mai preso a giornata’ (v. 7), i ‘perduti’, i falliti, i non idonei, gli irregolari possano anche loro sentirsi […]